Ri-Generando 2025

L’eredità di Pasolini, con Davide Toffolo

Ri-Generando è un progetto di cittadinanza attiva, che mira alla riqualificazione urbana. Incentiva la diffusione della cultura e la socializzazione tramite opere artistiche che vengono realizzate sul manto da gioco di campi da basket in disuso.

È rilevante non solo in ambito sportivo, ma anche culturale: centro della proposta di quest’anno è Pier Paolo Pasolini, in onore dell’anniversario della sua morte e del suo legame con il territorio. 

L’artista: Davide Toffolo

Nato a Pordenone nel 1965, Davide Toffolo è uno dei più apprezzati autori di fumetto in Italia. Tra i pionieri della graphic novel nel Paese, ha firmato opere divenute classici del genere, tra cui Piera degli spiriti, Fregoli, Pasolini, L’inverno d’Italia, Très! Fumetti per il teatro e l’autobiografia a fumetti Graphic Novel Is Dead.

Formatosi artisticamente a Bologna, è stato protagonista di esperienze fondamentali come Dinamite e Mondo Naif. Creatore della serie cult Cinque Allegri Ragazzi Morti, Toffolo è noto anche per la sua carriera musicale come frontman della band Tre Allegri Ragazzi Morti, con cui ha segnato la scena indipendente italiana.

La Location: Un Playground nel cuore di Pordenone.

 

Il nostro intervento si concentra sul Playground di Via Brigata Lupi di Toscana, a Pordenone, un'area che vogliamo trasformare in un luogo di incontro, condivisione e cultura per i giovani della comunità.

I Protagonisti e il Programma del Progetto:

  • Associazione organizzatrice nata nel 2021. Si impegna a proporre una rassegna di progetti culturali sul territorio, mettendo al centro i giovani. Con Ri-generando 2025 punta a valorizzare il pordenonese, favorendo il divertimento e l’apprendimento.  

  • Il Comune di Pordenone ha messo a disposizione spazi e location, provvedendo al supporto logistico. Collabora anche promuovendo i nostri eventi sul sito web.

  • Il Liceo Leopardi-Majorana parteciperà attivamente al progetto tramite i suoi studenti, coinvolti in una serie di workshop previsti per il 21 e 28 marzo e il 3 e l’11 aprile. Questi ultimi prenderanno parte anche alla realizzazione dell’opera artistica sul campo da basket di Pordenone, sotto la guida dell’artista Davide Toffolo, e alla conferenza pubblica che si terrà presso l’Auditorium Concordia di Pordenone nella prima settimana di maggio. Il progetto verrà promosso tramite i canali istituzionali. 

  • Responsabile della sostenibilità

    Tutto inizia con un'idea. Forse vuoi lanciare un'attività. Forse vuoi trasformare un hobby in qualcosa di più.

  • Stimolando il pensiero progettuale e creativo, ha messo a disposizione il laboratorio culturale esperienziale Il sogno di una cosa: pensare al futuro attraverso l’opera di Pasolini, in programma il 28 marzo 2025. Palazzo del Fumetto è coinvolto nella comunicazione e promozione del progetto.

  • Contribuisce a far emergere la profondità culturale di Ri-generando 2025: l’eredità di Pasolini attraverso il linguaggio cinematografico. Si occupa di organizzare due delle attività principali: il workshop dedicato al cinema di Pier Paolo Pasolini, predisposto per il 21 marzo 2025, e la premiére del cortometraggio realizzato nel corso del progetto, prevista per maggio 2025.

  • collettivo di giovani artisti, coordina i giovani che prenderanno parte alla settimana finale di riqualificazione del campetto.

Per l'edizione 2025 gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana e la Consulta Provinciale degli Studenti di Pordenone saranno i veri protagonisti e promotori del progetto. Un gruppo di 40 studenti prenderà parte a un workshop didattico articolato in quattro incontri, approfondendo:

  • La produzione letteraria e cinematografica di Pasolini

  • Strategie di comunicazione del progetto

  • L'impatto della street art sull'ambiente urbano

  • L'organizzazione dell'evento inaugurale

Al termine del workshop didattico, gli studenti supporteranno inoltre gli artisti nella realizzazione dell'opera sul campo da basket.

Come coinvolgiamo i giovani:

Crediamo che i giovani siano il cuore pulsante di ogni trasformazione sociale. Per questo, il nostro progetto li coinvolge attivamente attraverso:

  • Workshop formativi in collaborazione con scuole e istituzioni

  • Attività di co-progettazione per permettere loro di esprimere idee e creatività

  • Eventi pubblici e incontri con esperti per favorire il confronto e la crescita culturale

  • Opportunità di volontariato e partecipazione diretta alla realizzazione del Playground

I Prossimi Appuntamenti del Progetto.

03 Aprile

Workshop con
Futura ADV

11 Aprile

Workshop con
Playground APS

28 Marzo

Workshop con
Palazzo del Fumetto

21 Marzo

Workshop con Cinemazero

5- 11 Maggio

Realizzazione del campo ed eventi in presenza

24 Aprile

Conferenza con
Toffolo e Pedicone

Playground APS è un’associazione nata nel 2021 che si impegna a proporre una rassegna di progetti culturali sul territorio, con l’obiettivo di far collaborare e rendere protagonisti i giovani. Con Ri-Generando, Playground APS vuole valorizzare il territorio dando un taglio educativo e intellettuale alla riqualificazione urbana, favorendo il divertimento e l’apprendimento. In aggiunta ai benefici per la collettività, ci impegniamo anche a proporre una vasta offerta formativa in concomitanza con associazioni del pordenonese. 


I contributi pubblici ci sono, ma per garantire un buon impatto sul territorio e mantenere alto il coinvolgimento ci serve anche il vostro aiuto, proprio per questo abbiamo deciso di lanciare una campagna di Crowdfunding a sostegno del progetto.


Se anche tu condividi i nostri stessi valori, dona una piccola somma per permetterci di portare avanti i nostri progetti a vantaggio della comunità. 

Come e Perché Sostenerci:

Rimani aggiornato sul Progetto: