
Tutto inizia con un'idea nel 2017.
Un gruppo spontaneo di amici decide di iniziare un’opera di riqualificazione di un’area della Parrocchia di San Odorico - Sacile - abbandonata a sé stessa da anni.
Per iniziare a reperire fondi da destinare al progetto decide di lanciare un evento di beneficienza: San Odorico All Star Weekend, un torneo di Basket 3v3 che nella sua prima edizione ha richiamato 12 squadre, tutte provenienti da Sacile.
Il supporto della Comunità Locale.
Dal 2017 compiamo un salto temporale fino al 2020, esattamente nel periodo post Lockdown.
Fu in quel periodo che decidemmo di compiere il grande passo; dopo anni di opere minime di riqualificazione era giunto il momento di alzare l’asticella.
Decidiamo così di lanciare una campagna di Crowdfunding per reperire i fondi mancanti: fu un successo strepitoso. In una settimana raccogliamo 2000 euro, gli stessi che ci permettono di comprare i materiali per restaurare il manto da gioco e di dedicare un’intera estate alla realizzazione dei lavori.
Un nuovo capitolo.
A Marzo 2022 abbiamo avuto la fortuna di risultare assegnatari del “Bando Welfare” indetto da Fondazione Friuli e dedicato a progetti in grado di favorire l’inclusione sociale.
Questo contributo ci permette di riprendere da dove eravamo rimasti; anzi di poter ripensare il progetto con una chiave di lettura ancora migliore. Abbiamo preso ispirazione da “Streetball Art Project”, un’iniziativa lanciata nelle province di Bergamo e Brescia che, per farla semplice, trasformava campi da basket Outdoor in vere e proprie opere d’arte.
La Presentazione:
Alla fine l’opera è stata compiuta: Paolo Baraldi e i suoi ragazzi sono riusciti a dar forma alla nostra idea. L’opera sul campo è un tributo alla tradizione culturale naturalistica del nostro territorio; non a caso, infatti, gli elementi rappresentati sono i Salici e gli Osei, il tutto su una tonalità d’azzurro che rimanda al fiume che bagna la nostra città: il Livenza.